AdiBlog
I nostri articoliAdifamily
News & curiosità
Il nuoto è davvero lo sport più completo? – Sfatiamo i falsi miti
In questo articolo vengono elencati i motivi per cui il nuoto non sia lo sport più completo, e quali accortezze attuare per poterlo rendere tale.
Efficacia della “Dance Movement Therapy” nella depressione dell’adulto
Emergenza Covid-19: prevenzione e gestione nelle residenze sociosanitarie per anziani
L’Impatto della formazione sugli operatori delle strutture residenziali che si occupano di soggetti affetti da demenza
La Terapia Manuale è efficace nei pazienti con Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO)?
“Spalla ongelata” e terapie non farmacologiche
L’offerta dei servizi di assistenza domiciliare dei soggetti anziani
Riflessologia e sonno nell’anziano
Musicoterapia nell’anziano affetto da demenza
parodontopatia e Educazione igiene dentale
default Le due più comuni malattie orali (carie e periodontite) sono mediate da batteri e possono essere prevenute dal soddisfacente controllo del biofilm dentale. L'epidemiologia della carie dentaria e della parodontite in molti paesi sviluppati è cambiata negli...
Malattia di Alzheimer: possibile correlazione con herpes virus
Massaggio plantare e controllo posturale nell’instabilità cronica dopo la distorsione della caviglia
Trattamento per la sindrome del colon irritabile: cure
default La sindrome del colon irritabile è una condizione che colpisce molte persone spesso con età superiore ai 40 – 50 anni. Questo disturbo ha come sintomi generali crampi, dolore addominale, stipsi, nausea, vomito e diarrea. Nonostante questa sindrome non sia...
Osteoporosi e mal schiena
default L’osteoporosi è una patologia delle ossa: consiste nella riduzione della loro densità che conduce ad una fragilità ossea e a un conseguente aumento del rischio di frattura Entro certi limiti la riduzione della densità ossea è una conseguenza del processo...
Importanza dell’uso corretto della rachide cervicale
Tecniche di rilassamento: esercizi per l’apprendimento
default Autogestire ansia e tensione viene facilitato dalla conoscenza delle tecniche di rilassamento. Se poi si pratica sport, risulta ancora più facile, perchè dopo una seduta di allenamento ci si trova nelle condizioni ottimali: la stanchezza fisica favorisce il...
Gestire l’ansia: il controllo dell’ansia, della tensione e dello stress
default Ormai è risaputo e accettato anche dalla medicina classica che la mente influenza il corpo tanto da far insorgere o aggravare disturbi e dolore. Entro certi limiti la riduzione della densità ossea è una conseguenza del processo naturale di invecchiamento,...
La gestione dei disturbi comportamentali nelle demenze: il “dominio HIDA”
Stato di salute generale e salute orale dei residenti in RSA
La nuova pandemia del terzo millennio: Covid-19 (SARS-CoV-2)
Il 30 gennaio 2020 l’OMS ha dichiarato che il focolaio internazionale da nuovo coronavirus, identificato il 9 gennaio e denominato Covid-19 e, successivamente SARS-CoV-2, è un’emergenza di sanità pubblica di rilevanza internazionale (Public Health Emergency of...
Utilità della musica e della danza nella patologia polmonare cronica
Utilizzo della “Dance Movement Therapy” nella Depressione
Le tecniche osteopatiche nell’anziano
Dermatite associata ad incontinenza urinaria
Istruzioni per l’igiene orale nelle paraodontopatie
Terapia occupazionale per anziani con i disturbi del comportamento nel soggetto demente
default La popolazione anziana è in costante aumento e la spettanza di vita alla nascita, in Europa, è la più alta del mondo (80 anni). E’ noto che la prevalenza della demenza che è correlata al processo di invecchiamento demografico è in costante aumento ed...
osteopatia cervicale e dolore meccanico aspecifico del collo
default Il trattamento osteopatico della colonna cervicale e toracica è efficace nel trattamento del dolore e nel miglioramento della funzione del dolore meccanico aspecifico del collo, mentre i tentativi effettuati per confrontare la loro efficacia sono stati...
Riflessologia ed effetti collaterali nella chemioterapia antiblastica nel cancro della mammella
Incontinenza urinaria e lesioni cutanee nell’anziano in rsa
default L’incontinenza urinaria (IU) è una delle problematiche più diffuse fra gli ospiti delle case di cura; più del 75% dei residenti soffrono di questa problematica e la sua prevalenza e severità aumenta con l’età e le comorbidità. L'incontinenza può portare a...
Osteopatia terapia chirurgica
La scoliosi
Educazione respiratoria
Esercizi ed osteoporosi: incrementare la massa ossea prevenire le fratture
Benvenuti in AdiBlog
La “sindrome delle urine viola”, un fenomeno raro ma da conoscere
L’utilità della “Drum Circle” therapy nella malattia di Parkinson
Il rifiuto di acqua e cibo
Igiene orale nell’anziano istituzionalizzato
Instabilità posturale negli anziani con deterioramento cognitivo
Il ruolo dell’attività fisica nella demenza
Le terapie non farmacologiche nel trattamento dell’Alzheimer
Prevalenza e trattamento del dolorenelle case di riposo
L’assistenza domiciliare in Italia
Riflessologia plantare e piede diabetico
Musicoterapia e malattia di Alzheimer
La sarcopenia
default La perdita della massa muscolare scheletrica che accompagna l'invecchiamento - è ora un'entità patofisiologica consolidata e vi è una comprensione crescente, anche se incompleta, delle sue cause. La sarcopenia é strettamente collegata alla fragilità fisica, e...
La riflessologia plantare: vero / falso / forse
default È ormai da qualche anno che, sempre più frequentemente, si sente parlare di riflessologia. La più diffusa risulta essere quella del piede, o meglio plantare. Ma quanti sanno realmente cos’è? Siamo arrivati ad un punto in cui sul web si trovano informazioni e...
Le migliori medicine dolore
Equilibrio e propriocezione
Ipercifosi dorsale e mal schiena
